Dieta per epatite ed altre epatopatie

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
francocoladarci
00giovedì 18 ottobre 2012 17:03


Posted: 17 Oct 2012 11:44 PM PDT
Introduzione
Dieta ed epatite
Dieta e cirrosi
Dieta ed ascite
Dieta ed encefalopatia
Introduzione

Il fegato è un organo fondamentale per la vita, tra le sue numerose funzioni si possono ricordare quella ghiandolare (produce sali biliari, bile, colesterolo, albumina, protrombina…), quella detossificante (è capace di metabolizzare molte tossine), di accumulo di vitamine e ha anche un ruolo emopoietico.

Produce inoltre glicogeno, una riserva di zuccheri disponibile per la mobilitazione in caso di necessità nel resto dell’organismo, e molte proteine importanti per la salute umana.

È quindi un organo complesso, che può essere danneggiato in molti modi: si conoscono infatti molti tipi di patologie associate al fegato,

alcune infettive,
altre date dallo stile di vita,
altre ancora genetiche.
Di seguito, alcune condizioni patologiche tra le più comuni.

L’epatite acuta è un’infiammazione del fegato, generalmente è causata da un’infezione virale, ma può essere anche causata da tossine (farmaci o alcol). L’epatite tossica più comune è data dall’abuso di alcol, e può essere anche asintomatica e scoperta casualmente.
L’epatite cronica è una condizione di infiammazione costante del tessuto epatico, può essere descritta come una condizione di fibrosi o di cirrosi, a seconda del grado di danno che ha subito il fegato. Anche qui, le cause possono essere infettive (il virus dell’epatite B può portare a cirrosi, ad esempio), genetiche ma soprattutto alcoliche: il danno continuato dell’alcol che porta all’epatite acuta, nel tempo trasforma il fegato sano in un fegato permanentemente danneggiato dalla cirrosi.
L’ascite è l’accumulo di liquidi a livello addominale. È una conseguenza della cosiddetta ipertensione portale, ovvero un aumento della pressione del sangue all’interno dei vasi del fegato: il risultato è una fuoriuscita di liquidi dai vasi e accumulo degli stessi nei tessuti circostanti.
L’encefalopatia epatica è una complicazione dei danni al fegato che interessa la salute del cervello. Non riuscendo più a lavorare correttamente, il fegato fa accumulare nell’organismo tossine come l’ammoniaca che danneggiano i neuroni in vari modi.
A livello alimentare, ognuna di queste condizioni va trattata specificatamente.

In linea generale, un danno epatico va affrontato

con una dieta normocalorica,
con un buon livello proteico
con un buon apporto di grassi (soprattutto insaturi, quindi derivati da cibi vegetali come la frutta secca, i semi, gli oli, i legumi)
e con il giusto livello di vitamine e sali minerali,
nel particolare però alcuni accorgimenti vanno presi in considerazione.

Dieta ed epatite acuta

In caso di epatite acuta, se è di origine virale o da farmaci,

la dieta dovrà essere molto ricca e con molte proteine,
i pasti dovranno essere piccoli ma frequenti,
l’idratazione deve essere mantenuta a livelli ottimali (è cioè necessario bere molto).
Ovviamente il medico potrà ritenere necessaria una alimentazione parenterale, ovvero artificiale per via endovenosa, in quel caso il contenuto delle sacche è deciso in ospedale.

Se l’epatite è di origine alcolica c’è da considerare che spesso l’alcolismo causa malnutrizione anche grave, perché inibisce la sensazione di fame. Anche qui, quindi, la dieta deve essere ricca e con un adeguato livello di proteine e, se necessario, utilizzare anche integratori di aminoacidi ramificati.

Dieta e cirrosi

In caso di cirrosi si deve gestire spesso una malnutrizione grave.

Normalmente si consiglia quindi una dieta ricca così come detto in precedenza, ricorrendo alla nutrizione enterale (ovvero via orale ma tramite un tubicino che arriva fino allo stomaco) o parenterale se necessario.

È spesso una condizione trattata in ospedale, per questo è possibile che vengano dati anche molti integratori vitaminici (le sacche utilizzate spesso mancano di alcuni componenti importanti) ed eventuali condizioni patologiche associate (osteoporosi, accumulo di rame) dovranno essere tenute in considerazione.

Dieta ed ascite

In caso di ascite, la cosa più importante è ridurre l’accumulo dei liquidi: questo obiettivo si raggiunge principalmente con interventi chirurgici e farmacologici, ma l’alimentazione può essere d’aiuto nel gestire la patologia.

È importante infatti tenere sotto controllo l’assunzione di sodio (una dieta povera di sodio, in questi casi, è raccomandabile), evitando quindi anche molti alimenti di origine animale che ne sono ricchi:

salumi,
formaggi stagionati,
affettati,
alimenti pronti come hamburger e polpette,
pesci sotto sale,
[...]
Si può raggiungere un compromesso nutrizionale aggiungendo degli integratori amminoacidici che ne sono privi, in caso non si riesca ad arrivare alla giusta quota di apporto calorico tenendo il sodio basso.

È ovvio che il paziente debba comunque essere sotto stretto controllo medico; i farmaci utilizzati sono principalmente diuretici che, con una dieta povera di minerali, spesso causano anche una carenza di potassio che va necessariamente valutata e risolta a livello medico.

Dieta ed encefalopatia

L’encefalopatia va trattata, a livello alimentare, evitando la malnutrizione sia in fase acuta che in remissione.

In fase acuta le proteine devono essere estremamente limitate e sia gli zuccheri che i grassi vanno somministrati facendo caso alla sopportazione del paziente (ad esempio è possibile che i grassi siano mal tollerati, in quel caso si può integrare con oli con acidi grassi a catena media, cosiddetti oli MCT, tipicamente usati in condizioni particolari e venduti in farmacia).

Superata la fase acuta la dieta torna a essere più gestibile, sempre fatta comunque da numerosi ma piccoli pasti, molto ricchi.

Le epatopatie sono condizioni a volte molto gravi, ogni tipo di valutazione e di trattamento deve essere affidato a professionisti che lavorano in concerto (nutrizionisti e medici) e che comunicano tra loro.

Spesso il paziente è ospedalizzato, quindi l’alimentazione è decisa nelle strutture adeguate. Nel caso in cui ci si voglia rivolgere privatamente a un nutrizionista per sapere quale sia la scelta migliore a livello alimentare, la cosa fondamentale è informarlo di tutte le diagnosi, tutte le analisi e tutte le terapie in atto, perché senza queste informazioni c’è una buona possibilità di sbagliare il piano alimentare, con seri rischi per la salute della persona.

Dott. Giuliano Parpaglioni
Biologo nutrizionista, Master internazionale di II livello in nutrizione e dietetica
riceve a Brescia e Milano
340 418.93.93
www.nutrizionistabrescia.com
g.parpaglioni@gmail.com
Tratto da
www.farmacoecura.it
Franco
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:43.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com